Alcuni chiarimenti con il fonico di mastering Davide Barbarulo
In questo periodo di emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione del Covid-19, molti docenti e professionisti del settore audiovisivo hanno deciso, in varie forme, di condividere parte del loro lavoro e del loro sapere con la rete. In questo articolo segnalo una serie di brevi video Q&A (domanda e risposta) a cura del fonico di mastering Davide Barbarulo.
Davide Barbarulo è un ingegnere di mastering campano. La sua attività, svolta anche all'interno del suo studio 20Hk20Khz Mastering Lab, vanta una lunga lista di collaborazioni con marchi e artisti di grosso calibro. È docente di mastering presso la Nut Academy di Napoli e dal 2012 è docente della cattedra di Mastering al Conservatorio di Musica di Avellino.
Nell'ultimo perido Davide Barbarulo ha pubblicato una serie di piccoli video nei quali risponde a domande comuni, sfatando anche alcuni miti, sul mastering e su altri temi connessi alla produzione audio e al lavoro del mastering audio engineering.
Q&A 1 introduzione al mastering
Q&A 2 mastering per vinile
Q&A 3 gain staging e RMS
Q&A 4 processing parallelo
Q&A 5 riferimenti esterni
Q&A 6 filtri, differenze e considerazioni
Q&A 7 Clipping, limiting, crest factor
Q&A 8 Interazione tra compressore e limiter
Q&A 9 Monitor e misurazione parte 1
Q&A 9 Monitor e misurazione parte 2
Q&A 10 Lavorare in cuffia
Q&A 11 Outboard analogico contro plugin
Q&A 12 Abuso di saturazione